Plecy

Il mercato del caffè in Italia: scenario degli ultimi mesi e prospettive per il 2025

07/01/2025

L'Italia si conferma come il principale produttore di caffè in Europa, con una produzione che già nel 2023 ha superato le 556.500 tonnellate, pari al 25% della produzione totale dell'Unione Europea.

caffe bar all'italiana. L'italia si conferma leader nel mercato del caffè a livello europeo

L'Italia si conferma come il principale produttore di caffè in Europa. Il dato, fornito da Eurostat, sottolinea il suo ruolo cruciale nel settore della torrefazione, dove il caffè non è solo una bevanda, ma un vero e proprio simbolo della cultura italiana. Inoltre, analizzando la serie storica dei dati dell’export caffè, si scopre che negli ultimi 10 anni il volume delle esportazioni dall’Italia si è raddoppiato costituendo il vero volano di crescita dell’industria del caffè,

Crescita e Innovazione del Mercato

Il mercato italiano del caffè sta crescendo con un tasso annuo composto (CAGR) stimato al 3,35% fino al 2029. Tra le innovazioni più apprezzate vi sono le capsule e le cialde. I consumatori richiedono sempre più prodotti di alta qualità e tracciabili. Eventi come l'Iei Connect 2024, tenutosi a Milano, riaffrancano la centralità della sostenibilità e dell’innovazione nelle strategie di crescita del settore. Andiamo a analizzarle singolarmente: 

Innovazione, tecnologia e analisi avanzate: il futuro della qualità del Caffè

La qualità del caffè tostato dipende strettamente dalle caratteristiche del chicco verde. Studi condotti dall’Università di Pisa hanno dimostrato come tecniche analitiche non distruttive, come la spettroscopia FT-NIR, possano determinare con precisione la composizione chimica dei chicchi. Questi metodi permettono una selezione più accurata. Variabili come origine geografica, varietà botanica e pratiche agricole influenzano ogni chicco e confermano l'Italia principale produttore di caffè in Europa.

Sostenibilità e Regolamenti: L’EUDR come punto di riferimento

La sostenibilità non è più un’opzione, è una necessità. L’adozione di pratiche agricole di precisione e l’uso di tecnologie come la blockchain stanno trasformando la gestione della filiera, garantendo trasparenza e tracciabilità. In questo contesto, il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR)  giocherà un ruolo fondamentale, imponendo alle aziende europee di certificare che i loro prodotti non siano collegati alla deforestazione. 

Il Ruolo di Qahwa Limited nel 2025

Qahwa si impegna a guidare il cambiamento nel mercato europeo del caffè, anche in Italia, in quanto principale produttore di caffè in Europa. Qahwa affianca produttori e partner nell’adozione di pratiche sostenibili e tecnologie avanzate e nel 2025. L’azienda punta a collaborare con produttori certificati secondo i requisiti EUDR, assicurando una filiera trasparente e una qualità superiore per i suoi clienti in tutta Europa.

arrow-left-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram