Nonostante l'assenza di piantagioni sul proprio territorio, la Svizzera emerge nel mercato del caffè come una delle principali protagoniste gestendo già oggi oltre il 50% del commercio globale.
Con esportazioni di caffè tostato che superano i 3,6 miliardi di dollari nel 2023, la Svizzera emerge nel mercato del caffè ed è oggi il secondo esportatore mondiale e un attore strategico nella filiera del caffè, superando nazioni produttrici come Colombia e Vietnam. Questo successo deriva principalmente dalla sua capacità di aggiungere valore durante il processo di lavorazione, trasformando i chicchi verdi importati da Paesi produttori come Brasile, Colombia e Costa Rica in prodotti di alta qualità destinati all’esportazione.
La posizione dominante della Svizzera deriva dalla presenza di multinazionali del settore, infrastrutture logistiche avanzate e un ambiente normativo favorevole. Le principali città come Ginevra e Zurigo ospitano le sedi di aziende leader che proprio lì fanno base per la lavorazione e il commercio internazionale.
La Svizzera importa caffè verde a un costo medio di 5 USD/kg e lo esporta a 26,8 USD/kg, grazie alla qualità del prodotto finito. Questa differenza di valore si deve a tecnologie avanzate e a standard di produzione elevati che non temono confronti con altre realtà industriali. Grandi marchi giocano un ruolo centrale in questa dinamica, dominando il mercato globale delle capsule.
La Svizzera esporta principalmente in Europa, con mercati chiave come Germania, Francia e Spagna. Tuttavia, negli ultimi anni, si è registrata una crescita significativa delle esportazioni anche verso il Nord America.
Nel 2024, la Svizzera ha lanciato la Swiss Sustainable Coffee Platform, un'iniziativa che coinvolge industria, ONG e governo per promuovere pratiche sostenibili lungo la filiera. Tra gli obiettivi principali ci sono la lotta al cambiamento climatico e il miglioramento delle condizioni di vita dei produttori nei Paesi d'origine come Vietnam, Indonesia e Perù.
Qahwa, con la sua attenzione alla qualità e sostenibilità, si posiziona come partner ideale per i distributori e le caffetterie europee che desiderano differenziarsi. L'approccio della Svizzera sottolinea l'importanza di prodotti etici e di alta qualità, un'area in cui Qahwa eccelle, grazie ai suoi solidi legami con produttori certificati e alle forniture mirate per il mercato Ho.Re.Ca.
Per approfondire il tema della sostenibilità nel caffè, scopri il nostro articolo sul consumo di caffè di qualità in Europa. Se invece vuoi saperne di più sulle dinamiche di prezzo del caffè influenzate dai mercati globali, visita il nostro approfondimento sul Canale di Suez.
Come parte della filiera globale del caffè, Qahwa si impegna a garantire l’approvvigionamento di caffè sostenibile e di qualità, collaborando con partner in tutta Europa. Grazie ai nostri magazzini strategicamente posizionati in Slovenia, supportiamo aziende come quelle svizzere nell’ottenere chicchi di alta qualità, pronti per essere trasformati in prodotti premium.